
Nonostante sia una giornata di inizio ottobre, il caldo è asfissiante, quasi fossimo al mare. Il Vesuvio a pochi chilometri, le campagne circostanti a brillare sotto il sole cocente. Siamo al Caffè Paradiso di Angri, non distante da Pompei. La Botran Challenge 2018, patrocinata da Bonaventura-Maschio, distributore del marchio Ron Botran in Italia, è incentrata sulla valorizzazione nel contesto italiano del carattere principe del marchio: un ron de miel virgen, come da tradizione guatemalteca. Interessante, una delle regole della competizione: il totale divieto di home-made nei drink presentati.
Quindici le ricette, realizzate da bartender provenienti da tutta Italia e guidati da Leonardo Pinto, speaker della manifestazione. A valutarle, una giuria composta da Massimo Macrì (Blueblazer), Salvatore Scamardella, Francesco Spenuso (Brand Ambassador Jack Daniel’s), Paolo Sanna (Banana Republic) e Isabel Medina Perez, global ambassador di Ron Botran.
Diverse le declinazioni, nelle interpretazioni italiane di Ron Botran. Le note dolci che sfumano nell'amaro della liquirizia, le evocazioni di una festa, presenti nel Cha Cha Cha di Mattia Lotti del Jigger di Reggio Emilia, terzo classificato: 60 ml di Ron Botran 15, 20 ml di sciroppo di melassa, 20 ml di succo di lime, una tintura spray di liquore alla Liquirizia Bordiga. Il tutto in una tecnica build, a dimostrazione della spontaneità e dell'istinto mostrate dal bartender reggiano, guarnito con uno stecco di liquirizia e un lime disidratato.
Dai balli alle turbolenze di un vulcano. Quelle passate del Vesuvio, quelle ricorrenti del Volcan de Fuego, attrazione di Chimaltenango, una delle città principali del Guatemala. È il tema del Tradiciòn di Maurizio La Spina, bar manager del SoBar di Pozzuoli (NA): mezza fetta di ananas massaggiata a dovere, 30 ml Botran Reserva Claro, 30 ml Botran 15 anni, 2 spoon di zucchero di canna, 20 ml di succo di lime, 10 ml di succo di limone, una goccia di Peychaud's bitters, due gocce di orange bitters, uno spruzzo di una scorza di limone spremuta e shakerata.
Secondo classificato, meritato, per uno shake and strain dalla struttura tiki e dai sempre riusciti contrasti di note aspre e speziate, vero cavallo di battaglia del bartender campano.
Dall'incandescenza della lava, al freddo intenso di un gelato. Helado Guatemaleco di Sossio del Prete dell'Octavius di Milano è un incontro tra la tradizione italiana del sorbetto e quelle centroamericane del Ron Blanco di Guatemala: 50 ml di Botran Blanco, 30 ml di succo di Lime, 25 ml di sciroppo di zucchero, sei foglie larghe di basilico, shakerate e filtrate su una coppetta guarnita da una pallina di sorbetto al mango. In conclusione, un fill di Champagne. Primo posto meritatissimo, per un cocktail dai sapori freschi e dal concept particolarmente tradizionale. Per il vincitore terminano gli applausi, cala il buio nella placida notte vesuviana. Si respira un'aria fresca di fine estate, Napoli e il suo mare non sono lontani. Chiudendo gli occhi, sentiamo ancora il Guatemala, negli aromi e nei sapori di una competition speciale.
Cha Cha Cha – Mattia Lotti, Jigger, Reggio Emilia
6 cl di Ron Botran 15
2,25 cl di sciroppo di melassa (2:1)
2,25 cl di succo di lime fresco
6 spruzzi di Tintura alla liquirizia Bordiga
Bicchiere: Old Fashoned
Garnish: bastoncino di liquirizia, lime essiccato è un un’ulteriore spray di liquirizia per il profumo
Tecnica: Build
Tradicion – Maurizio La Spina, SoBar, Pozzuoli (NA)
30 ml Botran reserva claro
30 ml Botran 15 anni
2 spoon zucchero di canna integrale guatemalteco
20 ml succo di lime
10 ml succo di limone
Una scorzetta di limone spremuta e shekerata
1 dash Peychaud's bitter
2 dash orange bitter
Mezza fetta di ananas pestata
Bicchiere: Mug Tiki
Garnish: Foglia di ananas
Tecnica: Shake and double strain in coppetta
Helado Guatemaleco – Sossio del Prete, Octavius, Milano
50ml Botran Blanco
30ml Succo di lime Fresco
25ml Sciroppo di zucchero
6 foglie larghe di basilico
Fill di Champagne
Bicchiere: Coppetta
Garnish: Pallina di sorbetto al mango
Tecnica: Shake e fine strain