Giangiacomo Bistolfi del Rita’s Tiki Room di Milano ha conquistato la finale italiana di Angostura Global Cocktail Challenge 2024/2025, il contest lanciato da House of Angostura che celebra l'arte della mixology a livello globale.
Bistolfi si è distinto tra i migliori talenti del bartending italiano che hanno partecipato mettendo in risalto la propria abilità nel creare cocktail utilizzando i prodotti iconici Angostura, da Angostura Aromatic Bitter alla gamma Angostura Caribbean Rum. In Italia sono distribuiti in esclusiva da D&C di Bologna.
Svoltasi a Milano presso il cocktail bar, caffè con cucina MAG La Pusterla, la competizione nazionale di quest’anno ha un valore speciale, celebrando il bicentenario di Angostura. I dieci bartender hanno presentato cocktail ispirati al tema “Un viaggio nel tempo, omaggio ai 200 anni di storia di Angostura nel mondo della mixology.
Composta da Walter Iuliucci, Brand Ambassador di Angostura, Riccardo Speranza, Beverage Director di House of Ronin e Francesco Bonazzi, Manager di Farmily Group, la giuria ha premiato Giangiacomo Bistolfi per l’estro eccezionale e la perfetta padronanza degli ingredienti di Angostura.
«È stato per noi un onore accogliere Giangiacomo nella fase nazionale dell'Angostura Global Cocktail Challenge - ha affermato Raymond Edwards, Chief Brand Educator di Angostura - perché la sua creatività e talento rappresentano al meglio i valori di eccellenza e innovazione che Angostura porta avanti da 200 anni. Siamo orgogliosi di vedere come questa competizione continui a promuovere l’eredità del nostro marchio, ispirando i migliori talenti del settore. Gli auguriamo di proseguire questo percorso con successo nella fase europea».
«Essere stato scelto come vincitore della fase nazionale dell'Angostura Global Cocktail Challenge - ha affermato Giangiacomo Bistolfi dopo la vittoria - è un onore immenso e un riconoscimento che mi riempie di orgoglio. Questa esperienza è stata incredibile, un'occasione unica per confrontarmi con alcuni tra i migliori talenti del bartending. Ho avuto modo di esprimere al meglio la mia creatività, utilizzando i prodotti Angostura che da sempre ammiro per qualità e versatilità. Non vedo l’ora di mettermi alla prova nella fase europea e, se avrò l’onore di qualificarmi, nella finale internazionale. È un sogno che continua, e sono pronto a dare il massimo».
La gara si è articolata in due momenti: preparazione di un cocktail a piacere di propria creazione (Giangiacomo Bistolfi ha presentato Italian Green Parrot) e una seconda fase con la realizzazione di un cocktail con gli ingredienti presenti in una mistery box.
Italian Green Parrot
di Giangiacomo Bistolfi, Rita's Tiki Room, Milano
Ingredienti
30 ml Angostura Rum 1919 Deluxe Aged Blend
30 ml Cordiale Cocorita
10 ml Liquore alla Nocciola Italiana
5 ml Angostura Aromatic Bitters
0,2 ml Liquore allp'Assenzio Italiano
15 ml Barbera d'Asti
Preparazione
Versare gli ingredienti in tumbler alto (tranne vino rosso e Angostura Bitters), swizzlare, guarnire con fiore di orchidea e foglia di bambù, aggiungere vino rosso e Angostura Bitters.
Descrizione
Perfetto per ogni momento della giornata, questo cocktail è potenziato dal Rum Angostura Deluxe Blend che ne costituisce il corpo e dai leggendari bitter per la speziatura. Il nostro cordiale segreto "Cocorita", con un tocco di nocciola, assenzio e un float di vino rosso, rende la parte fruttata e tannica irresistibile.
Sviluppo della Ricetta
Mi sono ispirato all'antico e dimenticato Trinidad Green Swizzle, un classico benvenuto per i visitatori delle Piccole Antille. Quale occasione migliore del 200° anniversario di Angostura per riportarlo in vita? Il cuore della ricetta classica era il "Carypton Rum", un rum ambrato prodotto negli anni '30, swizzlato con falernum e bitter. Ho ricreato una versione contemporanea di questa miscela con il mio "Cordial Cocorita", abbinandolo al leggendario Angostura 1919, che conferisce acidità, corpo e speziatura. Le mie origini piemontesi hanno portato la ricetta verso un abbinamento italiano: liquore alla nocciola e assenzio, entrambi prodotti nella mia terra e esportati in tutto il mondo. Il tocco finale, dopo lo swizzle, è un float di meraviglioso vino rosso Barbera d'Asti, solido, fruttato e tannico, abbinato al classico dei classici: l'Angostura Bitter. Così, come un curioso turista appena sbarcato sull'isola, pronto ad essere accolto dai sapori locali, vi invito a un viaggio personale da Trinidad all'Italia, con una ricetta di benvenuto che parla a entrambe le culture.
Oltre al vincitore Giangiacomo Bistolfi, sono "saliti sul podio" Valerio Sordi del cocktail bar House of Ronin di Milano e Alia Melis del Rita's Tiki Room di Milano.
I dieci finalisti italiani
Giangiacomo Bistolfi – Rita’s Tiki Room, Milano (1° classificato)
Valerio Sordi – House of Ronin, Milano (2° classificato)
Alia Melis – Rita’s Tiki Room, Milano (3° classificato)
Nicolò Rossi – Barrier, Bergamo
Konstantyn Waldemar Wulf – Lab-Restaurant & Drink, Viterbo
Marco Zaccagnini - Caffè Concerto Paszkowski, Firenze
Raffaele Francesco Orlando - Rosewood Castiglion del Bosco “Lobby Bar” – Castiglion del Bosco, Montalcino (Siena)
Pasquale Massimo La Rosa - Divan Japonais, Frascati (Roma)
Francesco Lorenzo Monetti - Blind Pig, Roma
Riccardo Licinio – Jacaré, Milano
Giunta alla Decima edizione, Angostura Global Cocktail Challenge si svolge in più fasi: dopo la selezione nazionale, i vincitori parteciperanno alla fase europea a Maiorca, e infine i finalisti di tutto il mondo si riuniranno per la Finale Globale nelle isole caraibiche di Trinidad e Tobago, sede della distilleria House of Angostura. Durante questo evento, i partecipanti vivranno un'esperienza straordinaria, con un tour della distilleria e del museo Angostura, dove potranno immergersi nella cultura caraibica e nell'arte della mixology.
Fondata nel 1824, House of Angostura è conosciuta a livello mondiale per la produzione di rum e bitter aromatici, utilizzati nei cocktail più celebri. Con una lunga tradizione e una qualità riconosciuta a livello globale, Angostura continua a innovare nel mondo della mixology con prodotti distintivi e di alta qualità.
About Angostura, una storia lunga 200 anni
L'orgogliosa storia della House of Angostura inizia quasi 200 anni fa, nel 1824, quando il fondatore Dr. Johann Siegert produsse per la prima volta bitters aromatici nella città di Angostura in Venezuela.
Medico militare prussiano, Siegert faceva parte dell'Armata di Liberazione di Simon Bolivar, fondatore dello Stato di Venezuela e aveva messo a punto questo bitter composto dalla infusioine di 12 piante aromatiche (genziana, aloe, assenzio, tarassaco, angelica, senna, curcuma, mirra, zafferano) per la cura dei disturbi intestinali e come ricostituente. Al tradizionale Angostura Aromatic Bitters si è aggiunto nel tempo la variante Angostura Orange Bitters.
Riconosciuti ufficialmente nel corso dei secoli dalla Famiglia Reale di Gran Bretagna, Prussia, Spagna e Svezia, i bitters Angostura sono leader del mercato mondiale, un ingrediente fondamentale nei cocktail premium e un pilastro della cultura del cocktail.
La distilleria di Angostura è l'unica rimasta delle oltre 50 distillerie di rum di Trinidad e Tobago, il suo stile distintivo, pluri premiato, deriva da tecniche consolidate nel tempo. Il rum è sempre prodotto solo con la melassa più pregiata, fermentato utilizzando la coltura di lievito personalizzato Angostura, distillato in alambicchi continui e invecchiato in botti di Bourbon di primo riempimento di quercia americana carbonizzata.
House of Angostura è produttrice di raffinati distillati sin dal 1824. Sono quasi 200 anni di esperienza nella fermentazione, nella distillazione, nell'invecchiamento e nella miscelazione, che si uniscono per offrire un rum veramente morbido, molto diverso da qualsiasi altro rum prodotto nei Caraibi.
La gamma internazionale Angostura Caribbean Rum è prodotta nell'unica distilleria di rum di Trinidad, comprende alcuni rum distintivi e squisitamente miscelati:
Angostura Reserva
Angostura 5 Year Old
Angostura 7 Year Old
Angostura 1787
Angostura 1824
Angostura 1919
tutti miscelati da maestri con anni di esperienza e formazione nella produzione tradizionale originale, utilizzando formule e tecniche gelosamente custodite.
Il prodotto più recente nel portafoglio, il pluripremiato Amaro di Angostura, sfrutta l’insuperabile eredità come miscelatore dei migliori bitter e rum.
Per festeggiare i 200 anni di attività sono state lanciate tre Limited Edition
Angostura Aromatic Bitter 200
Angostura Tribute Distiller’s Cut Rum
Angostura Zenith Rum A Caroni Blend
D&C Spa, distributore in esclusiva per il mercato italiano di House of Angostura
Da 70 anni D&C Spa importa e distribuisce in esclusiva, per il mercato italiano, le migliori specialità food & beverage da 50 paesi e 5 continenti: una collezione dei più prestigiosi marchi legati alle nuove tendenze per anticipare mercati e scoprire nuovi trend interpretando e percorrendo le evoluzioni del gusto.
Fondata a Bologna negli anni ‘50 dall’intuizione che nell’immediato dopoguerra c’era voglia di novità e sperimentazione, soprattutto di tutto ciò che proveniva dall’estero, D&C Spa è stata la prima azienda italiana a distribuire in esclusiva sul territorio italiano specialità internazionali di food & beverage.
Da più di 75 anni prosegue l’attività di ricerca e selezione nel mondo offrendo ai consumatori italiani prodotti premium e innovativi, ed ai propri clienti, l’eccellenza di una distribuzione capillare, efficiente e personalizzata. L’azienda da sempre promuove nuovi trend di consumo nel mercato italiano, a volte anticipando veri e propri consumi e altre volte intercettando consumi già maturi negli altri paesi.
Dal 2014 D&C Spa è entrata a fare parte del Gruppo Eurofood, un Gruppo storico molto conosciuto composto da cinque società specializzate nella vendita di diverse categorie merceologiche nel settore food & beverage, dall’etnico al salutistico, dal dolciario all’alta gastronomia, dagli spirit alle bevande healthy, dal surgelato ai coloniali, dai vini allo Champagne, per anticipare mercati e scoprire nuovi trend internazionali.
Nel 2023 il Gruppo ha raggiunto un fatturato di oltre 200 milioni di euro, movimentando più di 2000 specialità e 15mila clienti serviti. All’interno del Gruppo, D&C Spa si pone come punto di riferimento nei consumi luxury e premium. I consumatori più sperimentatori si mostrano sempre sensibili alle proposte che D&C Spa seleziona da tutto il mondo per loro: D&C Spa è in continua evoluzione.
Nel 2024, accanto alle divisioni food e beverage, è nata una nuova, quella relativa a Vini e Champagne. Grande punto di forza è l’esclusività e unicità dell’assortimento dei prodotti. D&C Spa supporta le aziende produttrici di tutto il mondo nella distribuzione dei loro prodotti nel mercato italiano, definendo un personalizzato piano di marketing e vendita per ogni canale, dall’ Horeca alla grande distribuzione.
La forza vendita è composta da 4 responsabili di divisione merceologica, un team di 4 national account manager, 6 area manager, più di 270 agenti plurimandatari e 3 Brand Ambassador, grazie ai quali l’azienda riesce a creare importanti collaborazioni con i maggiori clienti di tutti i canali distributivi.