
Attivo da due anni, il Campus Simonelli Group si propone quale spazio multidisciplinare dedicato alla ricerca, alla formazione, all’innovazione e alla cultura di impresa; il suo obiettivo è rappresentare uno stimolo alla crescita del territorio e della sua comunità. Fedele alla sua mission, dà il via a un nuovo progetto ideato insieme a Visionar, che prevede la creazione di un incubatore nazionale di starup con progetti innovativi e sostenibili.
«Crediamo molto in questo progetto che per noi è un modo di contribuire allo sviluppo di imprenditoria di qualità nel territorio - afferma Marco Feliziani, Ceo del Gruppo -. Per i partecipanti l’iniziativa rappresenta l’occasione unica di ricevere formazione qualificata all’interno di un network di relazioni imprenditoriali, finanziare e istituzionali che la nostra realtà può garantire».
Le iscrizioni sono aperte fino al 21 marzo prossimo; per informazioni, contatti e adesioni si può accedere al dito dedicato tramite questo link.
Le startup selezionate riceveranno presso il Campus - di cui potranno utilizzare le aule, le attrezzature e i laboratori - una formazione della durata complessiva di 256 ore, tra aprile e settembre su temi di gestione aziendale, marketing strategico, pianificazione finanziaria e altre competenze chiave per lo sviluppo di nuove imprese. Il percorso offrirà lezioni teoriche tenute da docenti dell’Università politecnica delle Marche e pratiche guidati da professionisti e manager di Simonelli Group, incentrate su tematiche riguardanti i processi di innovazione, la sostenibilità dei processi produttivi, la gestione della qualità e dei servizi.
A conclusione del percorso formativo, l’Investment Day darà la possibilità ai partecipanti di presentare idee e progetti ad una platea di potenziali investitori (Istituti di credito, CDP, private equity, altri).
Laddove possibile, l’Azienda di Belforte del Chienti (MC) integrerà le idee più promettenti all’interno dei propri prodotti nonché dei processi, contribuendo in questo modo all’applicazione operativa del progetto.
Sottolinea la grande attenzione rivolta ai giovani un’ulteriore attività, le cui iscrizioni si chiuderanno il 28 febbraio: la Youth Academy, con cui il Gruppo proprietario dei brand Nuova Simonelli e Victoria Arduino, propone sei borse di studio in grado di aprire alla vera conoscenza e permettere ai giovani di programmare il proprio futuro nell’industria del caffè grazie a una formazione completa certificata Specialty Coffee Association, fino al modulo Professional per il Barista Skills e i moduli Foundation di Sensory, Green, Roasting, Sustainability e Brewing.
Ci si iscrive al sito Youth Academy Program/Coffee Knowledge Hub compilando il modulo di partecipazione. I primi selezionati in base al curriculum e alla motivazione presentata, saranno contattati per un colloquio online per la scelta dei sei vincitori della borsa di studio.