
Anni Venti. Marcello Dudovich, tra i padri del moderno cartellonismo pubblicitario italiano, realizza per Campari una serie di celebri manifesti in stile Liberty nei quali associa i prodotti del brand all’alta società. Ne La Coppia al Tabarin, noto anche come Il Bacio, la tonalità monocromatica non lascia possibilità di dubbi, rosso è il Campari reclamizzato, rosso è l’amore che unisce la coppia nel manifesto, rosso è il fuoco che divampa nel bacio passionale, rossa è la luce che illumina la penombra galeotta.
Nell’opera s’intravedono i primi segnali di quelli che diventeranno alcuni dei valori più identificativi del brand: passione, sensualità, intrigo valori che saranno tradotti più avanti con il leggendario claim «Campari. Red Passion».
Alla celebre opera di Dudovich si è ispirato Corrado Lotà per il suo The Dutch Kiss, mistura che ha ottenuto il punteggio più alto nella prima giornata di selezione a Milano della quinta edizione della Campari Barman Competition.

Per Lotà, tra i protagonisti del Drink Team 2014 in compagnia di Loris Melis, si tratta di un bis. Già lo scorso anno aveva trionfato nelle selezioni milanesi.

La ricetta di quest’anno è composta da 3 cl di Campari, 2 cl di Cinzano Rosso 1757, 2 cl Frangelico, 2 cl Corenwijn Genever Bols, 1 cucchiaino di miele di castagno, 4-5 gocce di Aphrodite Bitters e…dal bacio. Una crusta su mezzo bordo del bicchiere, fatta di polline e fave di Tonka, rappresenta una sorta di bacio idealizzato.
Il drink è stato premiato come migliore della giornata da una giuria degustativa composta da Patrizia Beretta di Campari, Mattia Pastori di Nonsolococtails.com e dal sottoscritto per Bargiornale. Alle spalle di Lotà si sono classificati Stefano Cattaneo ed Edoardo Minnone.
Sempre ieri, nell’altra selezione di debutto andata in scena a Firenze - giudici Flavio Angiolillo, Rachele Giglioni e Domenico Carella – ha ottenuto il punteggio più alto Giovanni Miola, seguito da Ilya Gorshov e Valentino Donati.

Proseguono intanto le selezioni che si svolgono in più tappe tra Milano, Firenze, Roma, Bari e Catania. In totale 14 giornate di gare per selezionare le migliori 420 opere in sfida. Cifre record per un concorso che quest’anno ha raggiunto 1.400 richieste di partecipazione.