Luca Giuliani è il nuovo Artista del Panino

Gli esiti della finalissima di Artista del Panino 2024, concorso organizzato da Argritech e Lanterna, marchi del gruppo Vandemoortele, e Bargiornale. Vince Luca Giuliani, da Colleferro (Roma)

È Luca Giuliani del Porco Rosso Pub di Colleferro (Roma) il nuovo Artista del Panino. Questo l'esito della finale del concorso organizzato da Argritech e Lanterna, marchi del gruppo Vandemoortele, e Bargiornale che si è tenuta ieri, 18 febbraio, a Buccinasco (Mi).

Al secondo posto Giuliana Vitarelli del Camelot Bistrot di Policoro (Mt) che ha raccolto i favori della giuria grazie a un panino dolce tanto fuori schema (e di valore) da meritarsi il nome datogli da Vitarelli: Inaspettato.

Come sempre molto alto il livello delle ricette passate al vaglio dalla giuria tecnica composta da Andrea Mainardi, chef e volto televisivo, Luca Cesari, storico della gastronomia e Roberto Barat, giornalista di Bargiornale, e da una giuria "popolare" formata da baristi, blogger e comunicatori del food.

La competizione

Come di consueto la gara si è svolta in due fasi. Nella prima, gli otto concorrenti hanno presentato alle giurie il panino con cui avevano superato la semifinale tenutasi a novembre a Genova guadagnandosi un posto per la fase conclusiva del concorso. I primi due classificati, Giuliani e Vitarelli per l'appunto, si sono poi sfidati in una gara a due con un paniere di ingredienti fino a quel momento a loro sconosciuti. Dopo alcune indicazioni di Andrea Mainardi sul come avviare la ricetta i due concorrenti hanno completato in modo personale la preparazione che prevedeva l'utilizzo di uova, carciofi, pecorino, aceto balsamico, guanciale e menta.

Tendenze generali emerse? In primo luogo la sempre più evidente “gastronomizzazione” delle farciture con ricette che vedono farciture quasi gourmet. In pratica il panino diventa pasto completo, ricco di sapore e capace di appagare i palati più esigenti. E poi il pane, sempre più protagonista e la cui varietà oggi a disposizione dei bar è fonte di creatività, idee per nuovi abbinamenti e motivo di appagamento per i clienti che possono scegliere il prodotto preferito.

E ora attenzione alla decima edizione. Sarà ricca di sorprese e novità, come si addice a una ricorrenza tanto importante.

 

Le ricette

1ª classificata

Fire Bird

Di Luca Giuliani

Porco rosso Pub, Colleferro (Roma)

Ingredienti

1 ciabattina ai cereali lievito madre pretagliata Agritech da 120 g, sovracosce di pollo 120 g (marinate in 100 ml di latte, 100 ml di yogurt greco, lievito secco, farina, paprika). 4/5 fette di cetriolini sott’aceto, salsa agrodolce (a base di 30 g maionese, 40 g salsa sriracha), Coleslaw 50 g (con cavolo cappuccio, cipolla, carota, maionese, yogurt greco)

Procedimento

Disossare il pollo, marinare per due ore nel latte, yogurt e paprika. Infarinare e friggere. Mescolare gli ingredienti per la coleslaw e disporre sul pane. Immergere il pollo nella salsa agrodolce e far scolare leggermente. Aggiungere al pane i cetriolini la salsa ottenuta da maionese e sriracha, il pollo.

 

2ª classificata

Inaspettato

Giuliana Vitarelli

Camelot Bistrot, Policoro (Mt)

Ingredienti

Ultimate brioche bun 90 g Agritech, hamburger di ricotta cotta al forno con gocce di cioccolato fondente 130 g, burro q.b., arance spadellate 60 g circa (con zucchero, succo di limone e zenzero q.b.), pistacchi tostati e salati 15 g.

Procedimento

Imburrare le parti interne del panino e scaldare. Scaldare anche leggermente l’hamburger di ricotta. Per l’assemblaggio procedere come segue: spalmare l’arancia spadellata alla base del panino, sistemare l’hamburger di ricotta, completare con i pistacchi e servire.

 

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome