
Prosegue il viaggio lungo la Penisola di Baritalia. La seconda tappa dell’edizione 2024 si terrà a Bari, lunedì 20 maggio 2024 e sarà, come sempre, un appuntamento da non perdere per i bartender e i professionisti del fuori casa. Ad attenderli una giornata di sfide, un ricco programma di masterclass, possibilità di incontro, confronto e nerworking.
Con la puntata in terra pugliese continua la selezione dei finalisti di Baritalia Lab: in fondo all’articolo c’è il form da compilare per candidare la propria ricetta. In palio ci sono ben 17 posti per la finalissima di Courmayeur - Monte Bianco.
Drink essenziali, ma di gran gusto
BACK TO BASICS è il concetto che caratterizza questa nuova edizione di Baritalia.
Tre i punti focali sui quali si concentrerà la sfida: la riscoperta dei drink essenziali, la valorizzazione dei prodotti presenti nel paniere e il senso di ospitalità dei bartender.
I concorrenti dovranno mettere a frutto arte e talento per dare vita a una ricetta che sia un inno all’essenzialità, utilizzando massimo 4 ingredienti (garnish esclusa): un tributo alla creatività senza eccessi. Al tempo stesso i cocktail dovranno esaltare le qualità dei prodotti sponsor, regalando un’esperienza indimenticabile a ogni sorso.
Esperienza nella quale un ruolo di primo piano gioca anche l’arte dell’ospitalità. Il bartender, oltre che un creatore di ottimi drink, deve essere maestro di quest’arte, capace di accogliere, coinvolgere e far sentire unico ogni cliente. E i giudici delle sfide assegneranno punteggi più alti a chi saprà offrire un’esperienza memorabile, perché il bancone è un palcoscenico, il barman è l'attore e il bar è il teatro dell’ospitalità.
Le regole chiave per la ricetta
Nel creare il tuo drink tieni a mente queste regole chiave:
- La ricetta dovrà necessariamente contenere il prodotto sponsor.
- Non si potranno utilizzare spirit/bevande di brand diversi da quelli presenti nel paniere, salvo il caso in cui nel paniere non ci sia lo spirit che si vuole utilizzare. Così, se la ricetta prevede gin e c'è almeno un gin presente nel paniere, andrà utilizzato quello. Se sono presenti più gin, si potrà scegliere tra quelli presenti. Se la ricetta prevede un Pisco e nel paniere non è presente nessun Pisco, si potrà scegliere liberamente la marca preferita.
- Le ricette dovranno essere essenziali e contenere al massimo 4 ingredienti (garnish e ghiaccio esclusi). Per ogni ingrediente aggiuntivo sarà conteggiato mezzo punto di penalità.
Potrai ripetere la tua candidatura per tutte le tappe che desideri. Solo i vincitori di tappa non verranno selezionati per le tappe successive, in quanto già in possesso del pass per la finalissima di Courmayeur - Monte Bianco.
Compila il form per candidare la tua ricetta
Per candidarti alla tappa di Bari di Baritalia 2024 ti basterà compilare il form qui in basso: seleziona il prodotto sponsor con il quale partecipare, seleziona gli altri prodotti dal paniere delle aziende sponsor utili per la tua ricetta (vedi l'elenco completo qui sotto) e inviaci da 1 a 5 ricette al massimo. Le ricette che Bargiornale riterrà più interessanti entreranno a far parte del match.
La sfida di Baritalia Lab a Bari è riservata a chi come te è un bartender professionista (anche freelance) e vuole candidare ricette originali o rivisitazioni di cocktail classici. Se la tua ricetta sarà scelta, verrai avvisato dalla redazione di Bargionale e sarai convocato per la tappa di Bari.
I bartender selezionati si sfideranno in più batterie. Ciascuno avrà 5’ di tempo per preparare la propria ricetta e presentarla alla giuria, composta dai migliori professionisti della Puglia e da un ambassador per ognuna delle aziende partner.
Il vincitore, per ogni prodotto sponsor, sarà decretato secondo il punteggio più alto assegnato da tutta la giuria.