

Gli italiani desiderano tornare ai consumi fuoricasa: lo rileva la ricerca L’Italia nel tempo sospeso: da dove ripartire per un nuovo sviluppo condotta da TradeLab. La prima voglia in assoluto che gli intervistati vogliono soddisfare è andare in pizzeria (46%), seguita a ruota da bere un caffè/cappuccino al bar (42%) e fare un aperitivo con gli amici (41%). Mentre si cerca di comprendere la nuova fisionomia dei locali e ciò che si potrà e non potrà fare in essi, gli operatori si mostrano particolarmente attenti al fattore igiene, che sicuramente avrà un ruolo centrale alla riapertura. Le domande e le richieste di un ripasso o di un chiarimento a proposito sono numerose, per questo pulyCAFF ha realizzato dei rapidi tutorial che offrono le giuste informazioni. Le Pillole di pulito fornite dal brand ambassador e trainer Andrea Antonelli si trovano sulla pagina Facebook dell’Azienda di Vescovato (Cremona) e spaziano da tematiche più generali a quelle attinenti la pulizia delle apparecchiature per il bar e per la casa: molti clienti finali hanno compreso che il caffè buono come quello del bar si può avere solo utilizzando caffè di qualità macchine e attrezzature ben pulite. Un’attrezzatura sporca conferisce uno sgradevole retrogusto di rancido, intensifica l’amarezza della bevanda e non permette che venga erogata al meglio. Per non parlare della lancia vapore: lo sporco si deposita anche al suo interno dove diventa terreno di coltura di batteri.

La ricerca del “pulito più pulito” spinge a ideare miscele di sostanze tra loro non compatibili e spesso dannose sia per chi le utilizza sia per le superfici trattate. Così nel terzo incontro si spiega che alla candeggina non si possono unire altri prodotti se non l’acqua e che il suo ruolo di disinfettante è attivo solo quando agisce su superfici pulite; dunque non svolge il doppio ruolo di detergente e disinfettate, il secondo è inibito dal primo. Sono stati chiariti anche i dubbi sull’alcol denaturato, sconsigliato sia per disinfettare mani e ferite, mentre agisce da disinfettate su molte superfici come vetri e piastrelle, ed è sconsigliato su superfici di legno o per pulire il frigorifero. Nelle prossime puntate verranno trattati numerosi argomenti, tra cui il ruolo del filtro cieco, la pulizia della macchina espresso, a cialde, a capsule, a filtro, della lancia vapore.

Sempre sulla pagina Facebook di Pulycaff si spiega come pulire la macchina a leva. Se l’assenza di elettrovalvola non consente la pulizia con filtro cieco e le parti interne si possono solo sciacquare facendo flussare acqua calda, è importante pulire la doccetta, il filtro e il portafiltro, la lancia vapore, il macinacaffè e le superfici, ognuna con un detergente apposito.
Gli aggiornamenti vengono pubblicati ogni lunedì, mercoledì e venerdì alle 15,00.