
È Keegan McGregor dell’Highwayman Bar di Halifax, Nova Scotia, il Bartender of the Year 2024. Il bartender canadese ha vinto la quindicesima edizione di Diageo World Class, portando a casa il titolo dopo un'intera settimana di sfide ed eventi con i guru della mixology internazionale. Tra gli 8 finalisti anche l’italiano Luca Bruni del Depero di Rieti, arrivato fino all'ultima prova e piazzatosi quinto.

Prove di abilità, velocità e savoir-faire, che hanno avuto come protagonista il ricco portfolio di spirits d’eccellenza di Diageo come rum Zacapa, gin Tanqueray, whisky Singleton, tequila Don Julio e whisky Johnnie Walker. «Il mio viaggio verso Diageo World Class è iniziato sei anni fa - ha detto il vincitore, Keegan McGregor - quindi è un'esperienza davvero speciale essere riconosciuto come Bartender of the Year 2024. L'atmosfera tra i concorrenti è stata fonte di ispirazione e mi ha spinto ad andare avanti. Il consiglio più importante che mi è stato dato è stato di essere me stesso ed è esattamente quello che ho fatto». La sua interpretazione liquida di un piatto della Nova Scotia chiamato Hodge Podge (uno stufato con verdure raccolte localmente), è proprio l'esempio lampante di come McGregor abbia portato sé stesso sul palco, fra ricette ispirate appunto alle sue origini e omaggi a Shanghai, la città che ha ospitato le finali della World Class.
Il vincitore, Keegan McGregor entra di diritto nella World Class Hall of Fame e ha davanti dodici mesi di impegno con World Class, che lo vedranno fare da giudice nelle competizioni nazionali della World Class, ispirare i candidati del 2025 e incoronare i campioni regionali.

Dal canto suo, Luca Bruni si è fatto notare dalla giuria, soprattutto nell'ultima prova, in cui aveva il compito di rappresentare l'ideazione di un pop-up bar. Un assist, per Bruni, che ha presentato un progetto già esistente, il suo concept Studio Futura, un bar futuristico con una drink list ispirata allo spazio e un'atmosfera da chef's table del futuro, che si trova a Rieti proprio di fronte al Depero e dove si può prenotare un'esperienza per vedere Bruni all'opera.