Gruppo Campari presenta i nuovi vermouth Bottega Cinzano 1757

Bottega Cinzano 1757
Il Gruppo amplia il suo portafoglio vermouth con le nuove creazioni, nelle versioni Rosso ed Extra Dry, firmate dal Master of Botanicals Bruno Malavasi, e dedicate ai bartender. La presentazione ufficiale il 23 febbraio al Bar Cavour a Torino

Si amplia la proposta vermouth di Gruppo Campari. Ad arricchirla è Bottega Cinzano 1757, frutto di un nuovo progetto dedicato ai bartender che vuole raccontare e valorizzare la storia e l’artigianalità del brand Cinzano.

A firmare la new entry, disponibile nelle due versioni Rosso ed Extra Dry è Bruno Malavasi, Campari Group Master of Botanicals, che ne ha creato la ricetta, una miscela perfetta penata per soddisfare un pubblico di professionisti del bancone sempre più esigente e sempre più orientato su prodotti di qualità per dare vita a cocktail in grado di regalare esperienze sensoriali di alto livello alla propria clientela. Il vermouth è infatti grande protagonista nella miscelazione, ingrediente fondamentale di molti grandi classici sia nelle creazioni contemporanee, grazie alla sua versatilità che lo rende adattabile ai drink più diversi.

Improntato alla ricerca della massima qualità, il progetto Bottega Cinzano 1757 si caratterizza per alcune peculiarità adottate in fase di lavorazione. Come i 30 giorni di riposo in più, rispetto ai 60 giorni richiesti dalla categoria vermouth, del liquido prima dell’imbottigliamento. Una scelta che permette al prodotto di sviluppare aromi e sapori più ricchi e riconoscibili e gli regala una grande complessità.

Le due espressioni di Bottega Cinzano 1757

Risultato di un’accurata selezione di diverse erbe e piante, tra le quali l’artemisia piemontese, Bottega Cinzano 1757 Rosso (alc 16% in vol) spicca per il suo carattere agrodolce, e per le sue note speziate di legno e radice, che aprono a delicate note di vaniglia, frutta secca, in particolare di fico, per proseguire con sentori floreali di assenzio. Un prodotto di grande equilibrio, che si sposa perfettamente a Campari in tutti i cocktail classici, a partire dai grandi aperitivi italiani, come il Negroni e l’Americano, ma ideale anche da servire liscio

Un blend di vini italiani a base di Trebbiano, scelto per la sua capacità di esaltare note e sapori, è la base dalla quale nasce Bottega Cinzano 1757 Extra Dry (alc 18% in vol). Ben bilanciato, grazie all’attenta combinazione di erbe e botaniche, e dal gusto fresco e secco, si caratterizza per il suo bouquet di erbe mediterranee e il finale lungo e piacevolmente amarognolo, completato da ricordi minerali. Peculiarità che lo rendono ideale per cocktail contemporanei e classici, tra i quali il Cocktail Martini, ma anche da servire liscio come aperitivo.

The Vermouth Journey

Pronto al debutto, Bottega Cinzano 1757 sarà presentato ufficialmente alla comunità del bartender il prossimo 23 febbraio presso il Bar Cavour a Torino, all’interno dello storico Ristorante del Cambio. La scelta della città è un omaggio alla storia e alla tradizione del marchio Cinzano Proprio nel capoluogo piemontese, i fratelli Giovanni Giacomo e Carlo Stefano Cinzano, noti per la produzione di vini aromatizzati e liquori distillati, realizzati nella loro Bottega in via Dora Grossa (oggi via Garibaldi), nel 1757 fondarono la loro attività.

In occasione dell’evento di lancio, battezzato The Vermouth Journey, i partecipanti potranno vivere un viaggio sensoriale e degustativo dove il bere miscelato si intreccia con la gastronomia d’eccellenza. In particolare, dall’ora dell’aperitivo fino al dopocena, gli ospiti potranno gustare una drink list creata dallo storico Bar Cavour, composta da grandi classici e contemporary-classic che hanno come protagonisti i vermouth del portafoglio Campari, con particolare focus sui nuovi arrivati.

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome