
Nuova chiamata per gli artisti dell’aperitivo. Si sono aperte le iscrizioni dell'Art Of Italicus Aperitivo Challenge 2025, il concorso internazionale firmato dal Rosolio di bergamotto creato da Giuseppe Gallo. Concorso nato, e che prosegue, nel segno del matrimonio di eccellenza tra arte e miscelazione.
Fare del cocktail una vera e propria forma di arte contemporanea è infatti il cuore della gara, che in questa sua settima edizione punta i riflettori uno dei drink italiani più conosciuti al mondo, lo Spritz. Un cocktail diventato uno dei simboli dell’aperitivo italiano e che deve la sua popolarità globale al carattere fresco, leggero e versatile.
La sfida di Art of Italicus ai bartender è dunque di ideare “una nuova via allo Spritz”, reinterpretando in modo originale e innovativo il grande classico ed esaltando Italicus e le sue note di bergamotto di Calabria. Nell’ideare il nuovo aperitivo in stile italiano dovranno anche ispirarsi a una qualsiasi forma d’arte, come scultura, design, pittura, moda, musica, danza. Lo stesso cocktail dovrà presentarsi come una realizzazione artistica, curata in ogni aspetto, dal gusto alla scelta della tipologia del bicchiere alle guarnizioni.
Nove Paesi in gara
La competizione coinvolgerà quest’anno i professionisti di 9 Paesi: Italia, Francia, Germania, Hong Kong, Nuova Zelanda, Spagna, Stati Uniti, Regno Unito e Ungheria. Ma vi potranno prendere parte anche i bartender di altri Paesi, iscrivendosi nella speciale "wild list”.
Come da consolidata tradizione, Art Of Italicus si articola in due fasi: le gare nazionali e la finale globale. I 9 vincitori delle gare nazionali, più quello che si aggiudicherà la wildcard, ovvero selezionato tra gli iscritti nella wild list, si confronteranno nella finale internazionale, che si terrà il prossimo luglio in una città europea ancora non svelata.
In Palio il titolo di Italicus Bar Artist of the Year 2025. Ma non solo, perché il vincitore globale potrà prendere parte agli eventi internazionali più prestigiosi della bar industry nei 12 mesi successivi, ai quali sarà presente Italicus. Ad accompagnarlo in alcuni di questi eventi sarà Lorenzo Antinori, miglior bartender italiano all'estero ai Barawards 2021 di Bargiornale e titolare del Bar Leone, tempio di italinità a Hong Kong, piazzatosi lo scorso anno al primo posto della lista degli Asia’s 50 Best Bars (leggi Un Italiano vince gli Asia’s 50 Best Bars) e al secondo di quella dei The World’s 50 Best Bars (leggi Il tricolore messicano (e quello italiano) protagonisti ai World’s 50 Best Bars 2024).
Giudici della finalissima saranno Giuseppe Gallo, Paloma Difford e lo stesso Antinori. Ma anche gli altri finalisti non rimarranno mani vuote: saranno accompagnati dal team Italicus alla scoperta dei locali più influenti e della scena culturale della città che ospiterà l’atto finale della competizione.
Come partecipare ad Art Of Italicus
Per quanto riguarda l’Italia, chi vuole partecipare ad Art Of Italicus deve iscriversi entro il prossimo 28 aprile, compilando l’apposito form sul sito www.artofitalicus.com (dove è disponibile il regolamento completo), inserendo i propri dati personali e l’originale ricetta del proprio twist dello Spritz. La ricetta, che può avere fino a cinque ingredienti, guarnizione inclusa, dei quali uno può essere homemade, deve contenere obbligatoriamente almeno 40 ml di Italicus e deve essere replicabile e riportare tutti gli ingredienti (con quantità), tecnica di preparazione, tipologia di bicchiere, decorazione. Nel form va inoltre caricata una foto del drink e una breve storia che ne racconti l’ispirazione.
Una volta iscritto il bartender deve condividere la ricetta e l’idea che l’ha ispirata sui propri social media, utilizzando gli hashtag della competizione: @ITALICUSRDB #ITALICUS #ROSOLIODIBERGAMOTTO #ARTOFITALICUS #AOI25.
Tutte le ricette saranno valutate dal team di Italicus, che selezionerà gli 8 concorrenti che parteciperanno alla finale nazionale, che si terrà tra maggio e giugno in una location ancora segreta.