





Il motto è “drink kong, think kong, be kong”, quasi uno scioglilingua, ma d’altra parte l’obiettivo di questo nuovo locale romano è proprio far sciogliere il cliente. I protagonisti del neonato Drink Kong a Roma sono nomi più che noti per la scena del bartending capitolino: parliamo del barman italo-irlandese Patrick Pistolesi, accompagnato dal suo sodale Livio Morena, che fa da bar manager, e poi ancora al bancone Riccardo Palleschi e Davide Diaferia. Fra i soci anche Claudia Gianvenuti che curerà la programmazione del weekend, nonché Massimo Palmieri e Richard Ercolani a occuparsi della comunicazione.
Espandi
Gli spazi sono di tutto rispetto: 300 metri quadri suddivisi in 4 sale. Si parte dalla zona lounge con i divanetti, passando per la kong room con carta da parati jungle, dalla quale si accede alla sala musica e il viaggio si conclude con un pannello di carta di riso dal quale si accede alla Japan Room, fra whisky e sake del Sol Levante, passione personale di Patrick Pistolesi. Al momento Drink Kong è aperto per una prima fase di rodaggio, con la lounge e la Japan Room ancora off limits per qualche settimana, in attesa di una presentazione ufficiale. Anche per quanto riguarda i drink per il menù definitivo si attende il completamento del rodaggio, ma l’intenzione è di concentrarsi sulle sensazioni del cliente più che sulla rigidità di una carta. L’accompagnamento food è stato invece affidato a Marco Morello, proprietario e animatore di Foodbox al mercato di Testaccio e noto anche per le numerose consulenze messe a segno. Per Drink Kong ha studiato uno stile da tapas bar, che spazia fra le cucine di tutto il mondo. Fra i progetti futuri, quello di lasciar spazio ai giovani talenti e quello di dare una svolta “green”, grazie agli spazi del laboratorio del piano di sotto, dove Pistolesi e co. intendono lavorare sul recupero delle materie prime, per esempio in fermentazioni e distillazioni. Si parte con apertura 6 giorni su 7 dalle 18 alle 2 di notte, ma l’intenzione dei soci è di diventare presto un punto di riferimento all-day-long del quartiere Monti in cui si è ubicato il nuovo locale. A.T.